|  | 
		 
		  | Quinto itinerario 
		   |   
		  |  |   
		  | Informazioni generali |   
		  | Totale Km: 
		   | 11,800 
		   |   
		  | Tempo medio di percorrenza:  
		   | 4 ore e 30 minuti 
		   |   
		  | Totale Km: 
		   | Km  12,450 
		   |   
		  | Percorso: 
		   | Badia Prataglia/Serravalle – Prato alla Penna 
			  - Giogo Seccheta - La Scossa - Passo Porcareccio – Poggio Scali |   
		  | Immagine 2 |    
		 
		  | Descrizione 
			  Itinerario: 
		   |   
		  | Badia Prataglia 
			  (m 835) – Prato alla Penna (m 1252) |   
		  | Descrizione:
		   | Questo tratto 
			  può essere percorso in auto lungo la provinciale dei Fangacci, 
			  lasciando poi la macchina a Prato alla Penna. La partenza può 
			  avvenire anche da Serravalle, passando per Camaldoli e l’Eremo, 
			  oppure per Badia.  A Prato alla Penna 
			  si imbocca l’itinerario GEA, che, nel tratto in questione, segue 
			  la pista della " Giogana".   |   
		  | Prato alla 
			  Penna (m 1252) - Giogo Seccheta (m 1383) |   
		  | Dislivello:
		   |  m 
			    131 in 
			  salita
		   |   
		  | Distanza:
		   |  Km 3,000
		   |   
		  | Pendenza media:
		   | 4% |   
		  | Numerazione:
		   | Itinerario GEA
		   |   
		  | Descrizione:
		   | II sentiero 
			  segue una pista forestale di servizio. Si procede quasi sempre dentro 
			  la faggeta, a tratti mista ad acero montano; per un breve tratto 
			  di circa 1 Km dalla partenza, si costeggia sulla sinistra l’abetina 
			  di Camaldoli. Inoltre si possono ammirare praterie d'altura in località 
			  Prato Bertone e Prato al Soglio, ai margini di quest'ultima sono 
			  presenti alcuni nuclei artificiali di pino mugo. Le praterie sono 
			  utilizzate per il pascolo, in particolare dagli ungulati (cervo, 
			  capriolo, daino).  |   
		  | Giogo Seccheta 
			  (m 1383) - La Scossa (m 1337) |   
		  | Dislivello:
		   | m  46 
			  in 
			  discesa
		   |   
		  | Distanza:
		   | Km  1,000
		   |   
		  | Pendenza media:
		   | 5% |   
		  | Numerazione:
		   | Itinerario GEA
		   |   
		  | Descrizione:
		   | Si prosegue 
			  lungo il crinale dell'Appennino fino al giogo della "Scossa". Sulla 
			  sinistra, dopo una breve deviazione, si trova la sorgente delle 
			  Tre fonti. Sulla destra della Scossa, una pista costeggia l’abetina 
			  della Posticcia.  |   
		  | La Scossa (m 1337) – Passo 
			  Porcareccio (m 1456) |   
		  | Dislivello:
		   | m  119 
			  in salita
		   |   
		  | Distanza:
		   | Km 1,000
		   |   
		  | Pendenza media:
		   | 11% |   
		  | Numerazione:
		   | Itinerario GEA
		   |   
		  | Descrizione:
		   | Tranquilla 
			  salita attraverso la faggeta, che a tratti assume le caratteristiche 
			  di faggeta di crinale, con piante a portamento prostrato e contorto. 
			  Nei pressi del Passo vi è la Fonte del Porcareccio, al margine 
			  di un piccolo ripiano sul quale è stata studiata una torbiera. 
			   |   
		  | Passo Porcareccio 
			  (m 1456) – Poggio Scali (m 1520) |   
		  | Dislivello:
		   |  m  
			   64 in salita
		   |   
		  | Distanza:
		   | Km  0,800
		   |   
		  | Pendenza media:
		   | 11% |   
		  | Numerazione:
		   | Itinerario GEA
		   |   
		  | Descrizione:
		   | Proseguendo 
			  oltre il Passo, si viene in contatto con una delle più interessanti 
			  e notevoli realtà delle Foreste Casentinesi: la Riserva Naturale 
			  Integrale di Sasso Fratino. II confine costeggia il crinale ed è 
			  contrassegnato da tabelle rosse. E’ proibito l’accesso per evitare 
			  a questo piccolo lembo di foresta il disturbo dell'uomo e favorire 
			  la possibilità di evolversi secondo le sole leggi della natura. 
			  Sono consentite solo visite di studio autorizzate ed accompagnate 
			  dal personale del Corpo Forestale dello Stato, lungo itinerari prestabiliti. 
			  Tutto il complesso dei 700 ettari della Riserva, e l’intero complesso 
			  delle Foreste Casentinesi sono visibili dal punto panoramico di 
			  Poggio scali, dove lo sguardo si apre "... dal Mar Schiavo al Tosco". 
			  Da Poggio Scali si ripercorre a ritroso la strada già fatta, fino 
			  a tornare a Prato alla Penna  |    |